⭐ Questo corso fa parte del programma
Masterclass, una serie di formazioni d’élite tenute dai
maggiori referenti della fisioterapia a livello internazionale.
Le
neuropatie da intrappolamento rappresentano una delle problematiche più comuni del
sistema nervoso periferico, frequentemente gestite dai
fisioterapisti.
Queste condizioni sono causate da
compressione e/o irritazione dei nervi periferici e delle radici nervose in corrispondenza di restringimenti anatomici lungo il loro decorso.
Tra le manifestazioni più frequenti troviamo:
✔
Radicolopatie cervicali e lombari
✔
Sindrome del tunnel carpale
✔
Sindrome del tunnel cubitale
Tuttavia,
la diagnosi e il trattamento di queste condizioni possono risultare complessi a causa di:
🔹
Una conoscenza spesso limitata dei meccanismi patofisiologici sottostanti.
🔹
Sintomi e segni clinici sovrapposti, che includono:
- Perdita di sensibilità
- Dolore
- Allodinia
- Déficit motori
- Parestesie
🔹
Evidenze scientifiche discordanti sull’efficacia del trattamento manuale.
Obiettivi della Masterclass
Questo corso avanzato fornirà
strumenti pratici e conoscenze aggiornate per migliorare la
valutazione, la diagnosi e la gestione conservativa delle neuropatie da intrappolamento.
I partecipanti acquisiranno competenze per:
✅
Comprendere i meccanismi fisiopatologici del dolore neuropatico e integrarli nel proprio ragionamento clinico.
✅
Eseguire e interpretare test neurologici avanzati, inclusi test sensoriali quantitativi.
✅
Distinguere le diverse tipologie di dolore neurale, utilizzando un modello di classificazione basato sul dolore riferito vertebrale.
✅
Progettare interventi mirati e personalizzati, adattando le strategie terapeutiche alle specifiche condizioni del paziente.
✅
Analizzare e interpretare i cambiamenti clinici post-trattamento, per ottimizzare la gestione del paziente.
Struttura della Masterclass
🔹 Prima parte: Approfondimento sulla patofisiologia delle neuropatie da intrappolamento
I partecipanti verranno aggiornati sulle più recenti
scoperte scientifiche sui meccanismi patofisiologici coinvolti, tra cui:
✔
Infiammazione del sistema nervoso periferico e centrale
✔
Degenerazione assonale e mielinica
✔
Cambiamenti corticali
Verrà esplorata la
relazione tra segni, sintomi e meccanismi neurofisiologici, fornendo una base solida per una
valutazione clinica più mirata e una gestione più efficace.
🔹 Seconda parte: Classificazione e valutazione del dolore neurale
Utilizzando il
modello del dolore riferito vertebrale, verranno classificati i diversi tipi di dolore neurale.
Si discuterà di
come i test clinici possano aiutare a identificare e differenziare i meccanismi patologici, considerando il concetto di
perdita o guadagno di funzione.
📌
Sessioni pratiche:
✔ Oltre i test neurologici e neurodinamici di base:
esecuzione e interpretazione di test avanzati.
✔
Test quantitativi della sensibilità, per migliorare la diagnosi e guidare il piano terapeutico.
✔ Utilizzo di
questionari e strumenti diagnostici per distinguere il dolore neuropatico dal dolore non-neuropatico.
🔹 Terza parte: Strategie di gestione e trattamento
Discussione sulle più recenti
evidenze scientifiche riguardanti l’efficacia dell’intervento fisioterapico nelle neuropatie da intrappolamento.
Analisi delle
opzioni farmacologiche e chirurgiche, con indicazioni su quando e se il trattamento chirurgico sia necessario.
📌
Sessioni pratiche:
✔ Implementazione di un
intervento fisioterapico mirato, basato sulle ultime evidenze scientifiche.
✔
Tecniche avanzate di trattamento manuale e neurodinamico.
✔ Valutazione dell’efficacia dell’intervento e ottimizzazione della progressione terapeutica.
Cosa otterrai al termine della Masterclass
Al termine del corso, i partecipanti avranno una
conoscenza avanzata e una
maggiore capacità di gestione clinica delle neuropatie da intrappolamento.
⭐Saprai identificare i meccanismi patologici predominanti in ciascun paziente.
⭐Sarai in grado di integrare valutazioni avanzate oltre i test neurologici tradizionali.
⭐Potrai applicare strategie di trattamento basate sulle più recenti evidenze scientifiche.
⭐Avrai una maggiore sicurezza nel ragionamento clinico, migliorando l’efficacia terapeutica.